Dott.ssa Stefania Piloni

Cosa cambia nel nostro fisico, come prepararsi al meglio.

Intervista a
Dott.ssa Stefania Piloni
La menopausa viene proprio a tutte le donne?

Sì, più o meno intorno ai 50 anni.

Cosa cambia nel nostro corpo durante questo periodo?

Esistono “le” menopause, non tanto “la” menopausa, per cui ogni donna segue un proprio copione: c’è chi ha le vampate, chi non ce le ha, ci sono donne che hanno un problema sulla sessualità o donne che invece non ce l'hanno affatto, donne che si sentono più stanche e donne che si sentono prive di energia.
Può andare in tanti modi.

Il medico di solito è più attento a quello che capita al fisico, ad esempio ci possono essere casi di osteoporosi o ipertensione, ma la donna in verità è molto attenta a quello che sta capitando al suo corpo, al suo vissuto e dunque deve certamente condividere questo racconto con la ginecologa o il ginecologo, e poi si può cercare insieme la soluzione ai sintomi.
Come possiamo prepararci a questo periodo?

Dobbiamo prepararci da prima, bisogna pensarci già dopo i 45-46 anni. Dobbiamo entrare in menopausa un po’ col paracadute, bisogna sicuramente parlarne con il proprio medico e cercare delle soluzioni. Ad esempio, fra le soluzioni ci sono i fitoestrogeni, che sono piantine, rimedi vegetali che vengono in soccorso alle donne: in questo caso è una terapia semplice perché è completamente naturale. Molte donne non desiderano usare ormoni, perché la menopausa non è una malattia e di conseguenza se la donna è abbastanza compensata solo con le terapie naturali o con la vitamina D, va benissimo.

Ci sono invece donne che non sono compensate, quindi hanno bisogno di terapie ormonali, alcune sono timorose di farle ma, se vengono fatte con giudizio e con l’assistenza del proprio medico curante, sono terapie sicure. Ci sono le terapie ormonali classiche e poi c'è una nuova terapia che è arrivata in Europa dall'America, la terapia con gli ormoni bioidentici: sono ormoni in tutto e per tutto uguali a quelli che naturalmente la donna produce in età fertile.

Vita sessuale: cosa succede alla vita sessuale di una donna in questo periodo della sua vita?

Succede che la donna si sente meno desiderabile e dunque si propone di meno, a volte sente un po’ di secchezza vaginale e sempre più dolori o attrito durante la sessualità, quindi in questo caso bisogna aiutarla. Si possono usare dall'olio di mandorle alle creme o gel che vanno utilizzati più volte alla settimana, quindi non solo al momento della sessualità. Un altro problema riguarda il sentire meno la propria sessualità: durante la menopausa la donna desidera meno. In questo caso si possono usare le creme con i bioidentici che contengono un testosterone vegetale ottenuto dalle piante. Tutti questi aspetti vanno concordati con il proprio medico curante, servono per mantenere vivace la propria sessualità.

Sintomi: cambiano nel tempo o rimangono costanti? Peggiorano o migliorano? Che succede?

Qualcosa migliora. Sicuramente non c'è più il grande ventaglio dei sintomi dell’inizio, come le vampate, l’insonnia, la danza della coperta – mi copro, mi scopro, si dorme poco.

Peggiora un po’ il dolore articolare che la donna sente, come al ginocchio, all’anca, alla spalla: bisogna proteggere le articolazioni, praticare dello sport, dello yoga, bisogna continuare a muoversi.

Migliora certamente la parte dell'emotività: all’inizio c'è più fragilità, poi questa fase passa e la donna diventa più fortificata, abbandona la fragilità iniziale e taglia un po’ di “rami secchi”. Si accorge di essere più stanca e di conseguenza deve poter smettere di fare tutto, deve selezionare e tagliare i rami secchi. Inoltre, cerca di focalizzarsi di più sull’obiettivo e diventa più responsabile verso quelli che sono i suoi veri progetti e i suoi veri sogni, che magari prima non aveva mai il tempo di seguire, invece in questo momento della vita si rende conto che “c’è tempo per se”.

Visto che parliamo di forza: dottoressa Stefania Piloni, ci dice una frase topica che lancia un messaggio a tutte le donne?

Il messaggio è quello di non avere nostalgia per quello che siamo state, perché abbiamo tanta vita e tanta gioia ancora davanti. Sicuramente non dobbiamo avere paura di andare in menopausa, è una grandiosità, non c'è alcun bisogno di avere paura.

SCOPRI GLI ALTRI ESPERTI

Dott.ssa Luigia Panariello

La pelle è l'organo più esteso del corpo umano e quindi risente dei cambiamenti che si verificano durante la menopausa, in particolare la carenza di estrogeni – che accompagna proprio la menopausa –, è responsabile di alterazioni sia nella struttura, che nella funzione della pelle...
LEGGI L'INTERVISTA

Dott.ssa Manuela Mapelli

Il corpo femminile, che tipicamente è “a pera”, quindi con i fianchi più larghi e la vita più stretta, cambia e diventa “a mela”, più simile a quello dell'uomo. Questo si traduce in un aumento del grasso addominale e di grasso viscerale, che è quello più pericoloso...
LEGGI L'INTERVISTA